Nel corso della mia esperienza come Frontend Developer presso Freedompro ho gestito in completa autonomia lo sviluppo dell'e-commerce freedompro.eu, un'azienda italiana presente nel settore dell'IoT e della domotica.
Il sito è stato progettato per presentare chiaramente le soluzioni innovative di Freedompro, utilizzando la piattaforma Shopify e una gamma di linguaggi di programmazione.
Grazie a un design intuitivo e accattivante, i clienti possono facilmente esplorare e acquistare i dispositivi IoT di Freedompro, riflettendo lo spirito innovativo dell'azienda nel settore.
Ho contribuito allo sviluppo dell'app Freedompro per iOS e Android, supportando il team con le tecnologie Angular, TypeScript, Ionic e Redux.
L'app consente agli utenti di gestire i dispositivi IoT per la domotica della casa in modo intuitivo e efficiente, migliorando la qualità dei prodotti di Freedompro.
Durante il mio incarico presso l'headquarter di Generali, in collaborazione con il team di design Fjord di Accenture e il team di NTT Data, ho avuto la possibilità di guidare un piccolo team di 2 persone per sviluppare il rinnovo dell'interfaccia web del sito generali.it.
Il nostro obiettivo: creare un'esperienza utente coinvolgente e intuitiva, allineata agli standard più elevati del settore.
Il risultato è stato un sito web moderno e responsivo, che riflette l'impegno di Generali nell'offrire un'esperienza digitale all'avanguardia per i propri clienti.
Durante il mio ruolo all'interno del team frontend di Luxottica, ho avuto il privilegio di lavorare gran parte del tempo sull'e-commerce di Ray-Ban, collaborando attivamente con i dipartimenti di Design, UX, IT, Copywriting, Prodotto e Marketing. In stretto contatto con i Project Manager, ho sostenuto il team frontend nel sito web di Ray-Ban, effettuando modifiche, correzioni di bug e implementazioni di nuovi contenuti.
Uno dei progetti più significativi a cui ho contribuito è stata la creazione di una landing page dedicata alla collaborazione con Peggy Gou (#FeelYourBeat) per il lancio di due varianti di eyewear: "Square and Oval by Peggy Gou".
In questo progetto ho collaborato strettamente con il team di sviluppo interno di Accenture, una Web Agency svedese e gli altri stakeholder per garantire un'efficace integrazione del sito su AEM.
Il processo partiva da un'analisi dettagliata del codice frontend per garantire la qualità e l'efficienza delle funzionalità implementate dalla Web Agency.
In un secondo momento venivano implementati i contenuti all'interno di Adobe Experience Manager (AEM), personalizzando l'interfaccia del CMS per consentire la gestione dei contenuti da parte del cliente finale.
Il mio contributo ha migliorato l'efficienza e la flessibilità nella gestione dei contenuti del sito e-commerce di H&M.
Nel corso del mio impiego per il re-design completo dell'e-commerce Prada.com, ho avuto il privilegio di lavorare all'interno di un team front-end di HRM per portare nuova vita al prestigioso brand di moda.
Lavorando a stretto contatto con il team di sviluppo dell'agenzia HRM, ho preparato il terreno per l'implementazione dei componenti sviluppati nel CMS Adobe Experience Manager.
Ogni componente sviluppato è stato progettato con l'utente finale in mente, garantendo un'esperienza di navigazione fluida e intuitiva su Prada.com. La scalabilità e la facilità di personalizzazione dei componenti hanno permesso al team di HRM di adattare rapidamente il sito alle esigenze in continua evoluzione del marchio.
Partendo dalle grafiche create dai designer di Deloitte, ho trasformato la loro visione in realtà digitale, sviluppando il codice statico per diverse sezioni del sito.
Lavorando in stretta sinergia con un piccolo team di Reply, ho garantito un flusso di lavoro efficace e coordinato, condividendo idee e soluzioni per portare in vita il nuovo design dell'e-commerce di Pasticceria Marchesi.
La mia principale responsabilità è stata lavorare esclusivamente sul codice CSS per tradurre il design fornito da terzi in una nuova e coinvolgente esperienza visiva per gli utenti del sito. Attraverso il CSS, ho modellato l'aspetto e la sensazione del sito, creando layout fluidi e accattivanti.
Utilizzando il sitema di gestione dei contenuti: Oracle WCS e mantenendo la struttura HTML pre-impostata, ho integrato il nuovo design senza compromettere la funzionalità esistente del sito e-commerce, garantendo una transizione senza intoppi e un'esperienza utente coerente.
Il risultato finale è stato un e-commerce Pasticceria Marchesi rinnovato e affascinante, che unisce il gusto tradizionale della prestigiosa pasticceria con un design moderno e accattivante. Offrendo ai clienti un'esperienza online migliore.